La costruzione della chiesa parrocchiale si deve al propietario della località Diego de Santillán, marchese di Guadalcázar. L’attuale edificio corrisponde a due fasi costruttive differenti, datate XVI e XVII secolo. Dopo la ribellione moresca che durò dal 1568 al 1571 e la sua bruciatura, dovette essere praticamente ricostruita. Probabilmente queste opere terminarono verso il 1619. Un secolo e mezzo più terdi venne restaurata nuovemente dal maestro José López. Tra gli elementi più preziosi del tempio troviamo un artistico tetto moresco di legno lavorato e intagliato, varie sculture del XVIII secolo ed altre tele e sculture di legno policromato