La sua costruzione risale all’anno 1538. Prima era l’eremo di San Rocco, innalzato per commemorare le vittime dell’epidemia della peste; così lo ricorda una croce che si trova davanti alla facciata. Di stile barocco consta di una sola navata. Una cupola semisferica copre la cappella maggiore.