La Cattedrale di Granada è considerata come la prima chiesa rinascimentale spagnola e come uno dei maggiori esponenti di questo ordine artistico. I Re Cattolici ordinarono la sua costruzione nel 1492 seguendo come esempio il modello gotico della Cattedrale di Toledo.
Nel 1528 il progetto venne consegnato a Diego de Siloé che disegnò un nuovo progetto del tempio in stile rinascimentale spagnolo. I lavori vennero terninati quasi duecento anni più tardi, nel 1704. Venne iniziata la costruzione di solo una delle due torri ideate da Siloé, paralizzandosi però ai 57 metri d’altezza invece di arrivare agli 81 previsti inizialmente. La facciata principale, opera maestra del barocco, venne realizzata da Alonso Cano nel 1667.