La sua costruzione iniziò i primi del XI secolo, come delimitazione di una delle frontiere dei regni di taifas. La fortezza riceve il suo nome dal numero di torri che originariamente la componevano. Verso il 1325 la cittadella venne rinforzata con la gran Torre del Homenaje.
Dopo 1492 si trasformò in residenza del governatore, per ciò la torre del Homenaje venne rinforzata e vennero create due nuove piante. Inoltre tutta la cittadella venne decorata con merlature. A settembre 1531 un terremoto abbattè la parte orientale dela cittadella e una delle sue torri.
Durante il corso della storia questa costruzione venne utilizzata come casa, pagliaio, stalla, granaio e fabbrica, proprio per questo si è conservata fino ai nostri giorni. Nel 1973 venne dichiarata Monumento Storico Artistico Nazionale. Grazie a ciò l’anno dopo iniziarono i lavori di restaurazone.
La Cittadella faceva parte del circuito difensivo degli altopiani granadini e si suppone che è connessa per mezzo di tunnel sotterranei alla Torre vedetta Umbría e alla Torre vedetta Salar.