L’Alcazaba è la zona difensiva dell’Alhambra, dove risiedeva l’esercito, ed è anche la parte più antica del monumento. Mohamed I recintò il castello e innalzò le torri dell’Homenaje, la torre della Quebrada e quella della Vela. Quando i lavori per la costruzione dei palazzi reali vennero terminati e il re si trasferì in essi, la Alcazaba continuò ad avere funzione di fortezza militare.
La torre de la Vela è la fortezza più grande. Quando i cristiani conquistarono Granada, portarono con sè una campana detta ‘La Vela’ che venne utilizzata per proclamare la loro vittoria. Ma venne anche utilizzata come orologgio notturno dagli agricoltori della Vega per irrigare i loro terreni. Dalla torre il visitante può contemplare il panorama della città, di Sierra Nevada e dei paesi più vicini.
Il piano dell’Alcazaba ha forma rettangolare irregolare e consta di due complessi: uno esterno a forma di barbacana (struttura difensiva) e un altro interno, più elevato. All’entrata si trovano i Giardini delle Adarves e da essi si può contemplare una preziosa vista della città.