Turismo rurale, attivo e della natura

Alberi con Storia

La Storia di Granada possiede la testimonianza muta di alcuni osservatori eccellenti: i suoi alberi.

La presenza centenaria di specie vegetali di gran interesse biologico e storico suppone un incentivo turistico per gli amanti della botanica, o semplicemente per tutti quelli che vogliono scoprire le curiosità della provincia.

Alloro. Residenza di suore Mercedarias.

La Zubia

Gli allori che diedero riparo a Isabella la Cattolica Il 18 giugno del 1491, la curiosità di Isabella la Cattolica per vedere da vicino la Granada che ancora non aveva conquistato, costò la vita a 600 mori e a non [...]

Cipresso. Carmen de los Mártires

Granada

Il ‘cedro’ di San Juan de la Cruz     Due decadi fa un fulmine ridusse la sua frondosità. Ma con i suoi più di quattrocento anni si conserva ancora vitale. Nell’essenza del cosiddetto Cedro di San Juan de le Cruz [...]

Cipresso. Patio de la acequia del canale del Generalife (Alhambra)

Granada

Testimone dell’infedeltà di una sultana La leggenda narra che questo cipresso, piantato in un patio del Generalife, fu testimone muto degli amori furtivi di Morayma, sposa del re Boabdil, con un leggiadro cavaliere della tribù degli Abencerrajes. Gli incontri degli [...]

Ginkgo Biloba. Giardino botanico di Granada

Granada

Il fossile vivente che ispirò la poetessa Non è casuale che la poetessa Elena Martín Vivaldi, attonita, dedicasse un poema al ginkgo biloba del Giardino Botanico di Granada. Questo esemplare è l’invidia del resto di alberi del giardino che alla [...]

Sequoie. Proprietà La Losa.

Huéscar

Le snelle ‘ Mariantonias’ Nella granadina Sierra di La Sagra Trenta, giganteschi alberi formano uno dei pochi boschetti di sequoie che esistono in Europa. La sequoia più alta raggiunge i 50 metri e ci vorrebbero cinque persone con le braccia [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?