Scoprire la sua arte e la sua cultura

Monumenti

Cerca sulla mappa

Abbazia del Sacromonte

Granada

È ubicata sulla cima del Monte Valparaíso, alla fine del cammino dei sette pendii. In questo luogo nel XVII secolo, vennero ritrovate delle placche di piombo (i libri di piombo) che raccontano il martirio di San Cecilio, di San Tesifón [...]

Acueducto Romano

Almuñécar

Venne costruito nel I secolo d.C. e utilizzato posteriormente nel sistema di canalizazzione arabo. Attualmente alcuni dei suoi tratti vengono utilizzati dal sistema di irrigazione tradizionale. Il tratto più alto si trova vicino all’alveo del fiume Verde, all’altezza del quartiere [...]

Albaicín

Granada

L’insieme urbano conosciuto come Albaicín, dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1984, include tutta la collina compresa tra la strada Elvira, la Piazza Nueva e la Carrera del Darro fino a San Cristóbal. Durante il periodo islamico, l’attuale Albaicín era un insieme [...]

Alcazaba

Granada

L’Alcazaba è la zona difensiva dell’Alhambra, dove risiedeva l’esercito, ed è anche la parte più antica del monumento. Mohamed I recintò il castello e innalzò le torri dell’Homenaje, la torre della Quebrada e quella della Vela. Quando i lavori per la costruzione [...]

Alcazaba

Ferreira

È una costruzione di grandi dimensioni della quale si possono vedere le muraglie che sono testimoni del suo ruolo di fortezza durante il periodo arabo. La facciata principale si comunica con la piazza. Sulla porta possiede un scudo araldico posteriore [...]

Alcazaba

Baza

Fortezza inespugnabile della sua epoca. Oggi solo si conservano alcuni resti di muraglia e delle torri. Le muraglie presentano tre fasi costruttive: la prima dei secoli XI-XII, la seconda nazarí e l’ultima di epoca cristiana (XVI secolo). La cittadella si [...]

Alcazaba

Loja

La Cittadella, centro militare e amministrativo dell’urbe medievale, mantiene il suo profilo rovinoso fin dai tempi di Felipe II. La sua costruzione iniziò nel 895 e terminò nel XIII secolo. Conserva buona parte della muraglia medievale, la torre Ochavada, una [...]

Alcazaba de las Siete Torres

Orce

La sua costruzione iniziò i primi del XI secolo, come delimitazione di una delle frontiere dei regni di taifas. La fortezza riceve il suo nome dal numero di torri che originariamente la componevano. Verso il 1325 la cittadella venne rinforzata [...]

Alcázar del Genil

Granada

È un palazzo almohade del XIII secolo costruito durante l’epoca del califfo al-Muntasir, anche se più tardi venne rimodellato dai re nazarí. Era luogo di ozio cortigiano, con orti e giardini nei quali si trovava un grande stagno che veniva [...]

Antigua cárcel

Alhama de Granada

Il Carcere è un edificio pubblico che si trova nei pressi della Piazza Real o de los Presos. Un’iscrizione del 1674 nella sua facciata rinascimentale mudéjar ricorda la sua costruzione durante il regno di Carlos II.

Antigua Casa de Cabildos

Loja

Si trova nella piazza de la Costituzión, autentico centro urbano della città rinascimentale, è stata la sede stabile del Concistoro lojeño durante 437 anni, dalla sua costruzione nel 1490 fino al 1927, anno nel quale il Municipio viene spostato nel [...]

Bagni arabi

Cogollos Vega

Muy cerca en la calle del Baño, en el solar correspondiente a los números 12 y 14 se ubican los restos de unos baños andalusíes de los siglos XII al XIV. En la vivienda correspondiente al número 14 se hallan [...]

Bagni arabi di Baza

Baza

Risalgono al XIII secolo (epoca almohade). Sono strutturati in tre sale principali e sono un buon esempio di bagni urbani dell’antica moschea, attuale Chiesa di Santiago. Erano situati nell’antico borgo periferico di Marzuela, attuale quartiere di Santiago, e il loro [...]

Balneario de Alhama de Granada

Alhama de Granada

Lo stabilimento balneare di Alhama è di gran interesse monumentale, poiché sono perfettamente conservati i bagni costruiti dagli arabi nel XII secolo. Il balneo si trova alla fine di una pittoresca gola, circondato da un paesaggio di rupi, acque e [...]

Baños Árabes

Ferreira

Si trovano nella zona nord della cittadina. Risalgono ai secoli XIII o XIV. Questi Bagni sono un esempio di bagno rurale di costruzione modesta. Le tre navate di pianta trapezoidale orientate da nord a sud sono in pessimo stato di [...]



Login