Tuniche
Di damasco color crema, mantello damasco, maschera e cordigli azzurri; copricapo nero.
Candela
Bianca
Hermandad Sacramental de la Santísima Trinidad y Nombre de Jesús y Real e Ilustre Cofradía de Penitencia de Nuestra Señora de las Angustias Coronada de Santa María de la Alhambra
Partenza:
Chiesa di Santa Maria dell’Alhambra (Una Statua)
Da dove vederla:
Al suo passaggio per la Puerta de la Justicia de la Alhambra, nel boschetto che circonda il monumento e nella Puerta de las Granadas (Cuesta de Gomérez).
Prima Statua:
Immagine in legno policromato realizzato verso 1750. Rappresenta la Pietà, con la Madonna e suo Figlio morto nel grembo. Con una mano tiene la testa di Gesù e con l’altra gli tocca la sua. Guarda lievemente verso la destra, verso il viso di Cristo e tre lacrime scendono sulle sue guance.
Autore dell’Immagine:
Torcuato Ruiz del Peral
Nazareni: 240
Cameriere’: 210
Dati d’interesse:
Forse è la statua più singolare della Settimana Santa granatina. Ispirata al Patio dei Leoni dell’Alhambra -riprodotto ad una scala 1:12 – realizzata in argento e con quattro lanterne poste sugli angoli della piattaforma; è decorata con motivi ‘nazaries’ e presenta anche alcune cappelle con rilievi in argento. Venne realizzata nell’anno 1931 da Indalecio Ventura.