Tuniche
Verde come la maschera. Mantello bianco con cordiglio in oro.
Candela
Viola nella parte di Cristo e bianca nella struttura.
Real Hermandad y Cofradía de Nazarenos de Nuestro Padre Jesús del Gran Poder y Nuestra Señora de la Esperanza
Plaza de Santa Ana, Plaza Nueva, Reyes Católicos (lateral izquierdo), Colcha, Pavaneras, Plaza de San Juan de la Cruz,San Matías, Plaza de Mariana Pineda,Ángel Ganivet (Tribuna Oficial), Puerta Real, Mesones, Marqués de Gerona, Plaza de las Pasiegas, Santa Iglesia Catedral, Cárcel Baja, Plaza de Villamena, Plaza de San Agustín, Plaza de Radio Granada, Alvaro de Bazán, Gran Vía, Alvaro de Bazán, Elvira, Plaza Nueva, Plaza de Santa Ana
Partenza:
Chiesa Parrocchiale di San Gil y Santa Ana (Due Statue)
Da dove vederla:
La partenza dalla Chiesa di Santa Ana e la processione dalla Plaza Nueva; il ritorno dalla via Elvira.
Prima Statua:
Gesù con la croce che si dirige verso il Calvario.
Autore dell’Immagine:
Manuel Ramos Corona (1996).
Seconda Statua:
Nostra Signora della Speranza.
Autore dell’Immagine:
José Risueño (1718).
Nazareni: 120
Cameriere’: 80
Dati d’interesse:
Gli stendardi della cofraternita sono di grande valore e originalità nella Settimana Santa Granadina. La statua della Madonna della Speranza è una delle più complete e ricche. La Statua della Madonna tra tutte quelle che realizzano penitenza nella capitale, è quella con maggior valore.